Associazione Etre è un network che raccoglie residenze teatrali e multidisciplinari che hanno sede in Lombardia. Nata nel 2008 in seno al progetto Ȇtre promosso da Fondazione Cariplo, ha lo scopo di sostenere le attività di rete, lo scambio di buone pratiche e la nascita di progettualità comuni tra le sue residenze. Attraverso la rete i soci condividono idee, strumenti, competenze, metodologie di lavoro in un’ottica di capacity building e realizzano in sinergia progetti di impatto locale, regionale, nazionale ed internazionale.
In una società globalizzata come quella odierna, crediamo che le vere rivoluzioni debbano partire dal basso. Attraverso il lavoro sartoriale, che i nostri soci compiono quotidianamente in dialogo con i singoli cittadini, quartieri e comunità locali Etre promuove l’attivazione e la messa in rete dei territori, nella convinzione che la cultura possa e debba essere motore di sviluppo e innovazione. L’Associazione crede nel modello della residenza e offre uno spazio di condivisione, un canale di scambio di buone pratiche, una piattaforma di advocacy, networking e progettazione, finalizzati allo sviluppo socio-culturale dei territori e al benessere delle loro comunità.
Organo deputato a discutere e approvare le linee d’indirizzo è l’Assemblea Plenaria, composta da un rappresentante di ogni Residenza; la responsabilità del funzionamento dell’Associazione e del coordinamento generale dei progetti, viene affidata invece ad un Consiglio Direttivo, i cui componenti sono eletti con cadenza biennale e scelti fra i membri delle Residenze.
Il consiglio direttivo è composto da 5 elementi, eletti dall’Assemblea, che fungono individualmente anche da curatori e supervisori dei singoli progetti e aree di lavoro, a seconda delle proprie competenze specifiche.
Direttore artistico di Ilinx Teatro e Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium a Inzago, ha un’ampia esperienza nella programmazione artistica di rassegne e stagioni e nella gestione progettuale. Supervisiona gli aspetti amministrativi di Associazione Etre e si occupa del progetto LAIVin.
Esperto di processi di sviluppo di comunità, è direttore artistico di Spazio YAK – Karakorum Teatro di Varese dove, a fianco del lavoro artistico, si occupa dell’ideazione e gestione dei progetti culturali. Per Associazione Etre pensa al futuro.
Regista e direttrice artistica di Teatro Periferico, si occupa da anni di Teatro sociale e di comunità e di Teatro educazione. E’ referente per gli aspetti comunicativi di Associazione Etre e responsabile del progetto Performance@Museum
Regista di La Confraternita del Chianti, vincitore nel 2018 del premio Mario Fratti, si occupa in Associazione Etre di curare le relazioni con i soci ed è referente dell’attività Internazionale.
Direttore executive di IDRA Teatro e residenza multidisciplinare di Brescia. Ha un’ampia esperienza e preparazione nella gestione dell’impresa del terzo settore e collabora anche con altre realtà nello sviluppo delle politiche welfare nel settore dello spettacolo dal vivo. Per Associazione Etre supervisiona gli aspetti amministrativi ed è referente dell’attività politica.
Se le linee strategiche sono sviluppate dal direttivo, è compito dell’Ufficio Etre implementarle e portare a compimento le azioni progettuali.
Figura selezionata strategicamente dal consiglio direttivo per la sua esperienza professionale in Inghilterra nell’ambito teatrale, nella programmazione e realizzazione di festival internazionali. È referente della progettazione e dell’implementazione delle attività di Etre.
Affianca la figura del general manager nella gestione delle attività. Si occupa di organizzazione ed è responsabile della comunicazione.
Affianca la figura del general manager nella gestione delle attività internazionali ed è responsabile dell’amministrazione.
SERVIZI & FORMAZIONE PER TUTTI
Uno degli obiettivi di Associazione Etre è l’accompagnamento delle Compagnie, non solo delle residenze socie, in un percorso di miglioramento e strutturazione, che possa renderle più solide e aumentarne la professionalità. I servizi attivi per i soci sono:
– Newsletter interna: aggiornamento costante su bandi, nuove normative, informazioni di settore;
– Newsletter esterna: comunicazione unificata di tutte le attività di Etre e delle Residenze;
Oltre ai percorsi di formazione più classici, Etre offre un ventaglio di servizi più specifici a cui tutti possono accedere. Trovate le offerte e i costi al link qui di seguito.
Etre ha svolto sin dalla sua fondazione un ruolo di advocacy per le Residenze, forte anche dell’appoggio dichiarato ed unico in Italia di una fondazione bancaria nella progettazione e nel finanziamento dell’attività. L’Associazione è l’organo deputato, per forza collettiva e istituzionalità, al dialogo con gli Enti pubblici e le altre associazioni di residenza nazionali.
In particolare, l’attività politica di Etre riguarda:
Vedi anche:
Per aderire alla rete è necessario versare una quota sociale annuale il cui costo è di € 300,00
Se vuoi entrare a far parte della rete invita all’indirizzo info@etreassociaizone.it il tuo progetto di residenza includendo:
• la storicità della compagnia
• dettagli sull’accordo di gestione del tuo spazio
• numero di giornate di aperture della tua residenza
• bilancio approvato dell’ultimo anno
Organizzeremo un incontro per conoscere la tua realtà il prima possibile.
Associazione Etre è un network che raccoglie residenze teatrali e multidisciplinari che hanno sede in Lombardia. Nata nel 2008 in seno al progetto Ȇtre promosso da Fondazione Cariplo, ha lo scopo di sostenere le attività di rete, lo scambio di buone pratiche e la nascita di progettualità comuni tra le sue residenze. Attraverso la rete i soci condividono idee, strumenti, competenze, metodologie di lavoro, in un’ottica di capacity building, e realizzano in sinergia progetti di impatto locale, regionale, nazionale ed internazionale.
In una società globalizzata come quella odierna, crediamo che le vere rivoluzioni debbano partire dal basso! Attraverso il lavoro sartoriale che i nostri soci compiono quotidianamente in dialogo con i singoli cittadini, quartieri e comunità locali, Etre promuove l’attivazione e la messa in rete dei territori, nella convinzione che la cultura possa e debba essere motore di sviluppo e innovazione. L’Associazione crede nel modello della residenza e offre uno spazio di condivisione, un canale di scambio di buone pratiche, una piattaforma di advocacy, networking e progettazione, finalizzati allo sviluppo socio-culturale dei territori e al benessere delle comunità in cui opera.
Organo deputato a discutere e approvare le linee d’indirizzo è l’Assemblea Plenaria, composta da un rappresentante di ogni Residenza; la responsabilità del funzionamento dell’Associazione, e del coordinamento generale dei progetti, viene affidata invece ad un Consiglio Direttivo, i cui componenti sono eletti con cadenza biennale e scelti fra i membri delle Residenze.
Il consiglio direttivo è composto da 5 elementi, eletti dall’Assemblea, che fungono individualmente anche da curatori e supervisori dei singoli progetti e aree di lavoro, a seconda delle proprie competenze specifiche.
Esperto di processi di sviluppo di comunità, è direttore artistico di Spazio YAK – Karakorum Teatro di Varese dove, al fianco del lavoro artistico, si occupa dell’ideazione e gestione dei progetti culturali. Per associazione ETRE pensa al futuro.
Direttore artistico di Ilinx Teatro e Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium a Inzago, ha un’ampia esperienza nella programmazione artistica di rassegne e stagioni e nella gestione progettuale. Supervisiona gli aspetti amministrativi di Associazione Etre e si occupa del progetto LAIVin.
Presidente e direttrice artistica di Teatro Periferico. E’ referente per gli aspetti comunicativi di associazione Etre e responsabile del progetto Performance@Museum
Regista di La Confraternita del Chianti, co-direttore artistico di Manifattura K, vincitore nel 2018 del premio Mario Fratti. Si occupa in Etre di curare le relazioni con i soci ed è referente dell’attività Internazionale.
Co-fondatrice, attrice e project manager presso Teatro Magro a Mantova, per Etre si occupa del progetto LAIVin e supervisiona i piani di formazione che l’associazione implementa.
Se le linee strategiche sono sviluppate dal direttivo, è compito dell’Ufficio Etre implementarle e portare a compimento le azioni progettuali.
Figura selezionata strategicamente dal consiglio direttivo per la sua esperienza professionale in Inghilterra nell’ambito teatrale, nella programmazione e realizzazione di festival internazionali. È referente della progettazione e dell’implementazione delle attività di Etre.
Affianca la figura del general manager nella gestione delle attività. Si occupa di organizzazione ed è responsabile della comunicazione.
SERVIZI & FORMAZIONE PER TUTTI
Uno degli obiettivi di Associazione Etre è l’accompagnamento delle Compagnie, non solo delle residenze socie, in un percorso di miglioramento e strutturazione, che possa renderle più solide e aumentarne la professionalità. I servizi attivi per i soci sono:
– Newsletter interna: aggiornamento costante su bandi, nuove normative, informazioni di settore;
– Newsletter esterna: comunicazione unificata di tutte le attività di Etre e delle Residenze;
Oltre ai percorsi di formazione più classici, Etre offre un ventaglio di servizi più specifici a cui tutti possono accedere. Trovate le offerte e i costi al link qui di seguito.
Etre ha svolto sin dalla sua fondazione un ruolo di advocacy per le Residenze, forte anche dell’appoggio dichiarato ed unico in Italia di una fondazione bancaria nella progettazione e nel finanziamento dell’attività. L’Associazione è l’organo deputato, per forza collettiva e istituzionalità, al dialogo con gli Enti pubblici e le altre associazioni di residenza nazionali.
In particolare, l’attività politica di Etre riguarda:
Se vuoi entrare a far parte della rete invita all’indirizzo info@etreassociaizone.it il tuo progetto di residenza includendo:
• la storicità della compagnia
• dettagli sull’accordo di gestione del tuo spazio
• numero di giornate di aperture della tua residenza
• bilancio approvato dell’ultimo anno
Organizzeremo un incontro per conoscere la tua realtà il prima possibile.