NEL 2018 ETRE COMPIE 10 ANNI! Dal 2008 ad oggi 10 anni di lungo lavoro, innumerevoli progetti e avventure con le sue Residenze. Ma chi sono le Residenze oggi? Che ruolo hanno sul proprio territorio? Che cosa significa ad oggi far parte di una rete a livello regionale?

IL PROGETTO ETRE10 (etre alla decima) vuole celebrare le tappe importanti compiute dall’Associazione e le sue Residenze nei passati dieci anni, promuovere l’attività della rete e stimolare un momento di riflessione sul lavoro che le organizzazioni culturali possono sviluppare con e sui territori.

ETRE ON TOUR è il cuore pulsante del progetto ETRE10. Nel 2018 Etre compie un viaggio lungo un anno nel mondo delle sue Residenze. Il tour sarà un programma diffuso sul territorio lombardo di eventi di confronto su temi rilevanti il lavoro culturale nei territori, nei quali Etre sarà protagonista insieme alle sue Residenze. Etre si mette all’opera per ‘potenziare’ il fulcro della propria attività, la ragione per cui è nata e soprattutto quello che sa fare meglio: rete!

Gli appuntamenti iniziano a dicembre 2017 con l’anteprima a Karakorum Teatro-Spazio Yak a Varese. A seguire  Teatro Magro a Mantova , Qui e Ora Residenza Teatrale ad Arcene (BG) , Manifattura K a Pessano con Bornago (MI), Campsirago Residenza a Olgiate Molgora (LC),  Giardino delle Ore a Erba (CO),  delleAli Teatro a Sulbiate (MB),R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium a Inzago (MI),  Teatro Periferico a Cassano Valcuvia (VA) e nuovamente Karakorum Teatro-Spazio Yaka Varese

ARCHIVIO DEGLI EVENTI

Teatro Magro - 28.04.2018 - Mantova

Teatro Magro, via Brescia 2c, Mantova

In occasione di una speciale performance di TIPI in formato MARATONA, il 28 aprile, Teatro Magro apre le sue porte ad Associazione Etre con un programma di attività ad hoc!

ore 14.00 -17.00 tavolo di lavoro e formazione interno (riservato alle Residenze Etre) sul tema del pubblico, condotto dal Professor Andrea Maulini, esperto e docente di Marketing, Comunicazione e Management della Cultura e dello Spettacolo.

ore 17.00 -18.30 presentazione della rete regionale Etre, momento di confronto e scambio di buone pratiche con operatori del territorio mantovano

ore 19.00 -22.00 performance aperta al pubblico, MARATONA TUTTI I TIPI, assolo teatrale sul concetto del corpo come involucro

BIGLIETTI SPETTACOLO: 1 TIPO 5€, 4 TIPI 16€

INFO E PRENOTAZIONI: www.teatromagro.com //0376.369918; 347.0860228

Qui e ora Residenza Teatrale - 27.05.2018 - Arcene (BG)

Sala Polivalente e Sala Consiliare di Arcene, Piazza Civiltà Contadina, Arcene (BG)

In occasione della rassegna E.T. Extra Teatro al femminile, a cura di Qui e Ora Residenza Teatrale, organizzata presso la Sala Polivalente di Arcene, Etre parteciperà con un momento di confronto sulla relazione tra cultura e territorio.

ore 17.00 presso la Sala Polivalente, ingresso libero: performance aperta al pubblico Oggi è il mio giorno di Silvia Gribaudi – con le donne del laboratorio Over 60

ore 18.30 presso la Sala Consiliare, ingresso libero: Tavola Rotonda Coltivare Cultura: la relazione tra arte e territorio aperta al pubblico

Interverranno: Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli – direzione artistica di Qui e Ora Residenza Teatrale; Giovanna Carminati – Assessore alla Cultura del Comune di Arcene; Marina Visentini – Associazione Etre/Teatro Magro; Lello Cassinotti – direttore artistico delleAli (partner del progetto Coltivare Cultura); Mauro Danesi – direttore artistico Festival Orlando di Bergamo; Lucio Guarinoni – compagnia I Figli Maschi di Bergamo; Silvia Gribaudi – coreografa e performer progetto Over 60; Lara Guidetti – coreografa e performer compagnia Sanpapié di Milano.

a seguire: presentazione della rete regionale Etre, momento di confronto e scambio di buone pratiche con operatori del territorio bergamasco

ore 21.00 presso la Sala Polivalente, ingresso 3 €: performance aperta al pubblico Lei di Sanpapié

INFO E PRENOTAZIONI quieora.organizzazione@gmail.com //+39 345 2185321

www.quieoraresidenzateatrale.it | www.coltivarecultura.it

Manifattura K - 08.06.2018 - Pessano con Bornago (MI)

Manifattura K, Piazza della resistenza / Corso Europa, Pessano con Bornago (MI)

In occasione del Festival KITE promosso da Associazione K| Manifattura K, Etre parteciperà alla Tavola rotonda CULTURA in Martesana, incontro ideato per promuovere il dialogo tra gli operatori delle residenze artistiche, le istituzioni e il territorio.

ore 19,00, Tavola Rotonda, ingresso libero: CULTURA in Martesana. Chi la fa? Come si fa? Dove si va?

L’iniziativa si inserisce nel progetto Etre10 curato da Associazione Etre, che giunta nel 2018 al suo decimo anniversario, organizza un tour attraverso la Lombardia per promuovere il lavoro delle Residenze Artistiche e della rete, che in quell’occasione si aprono e si raccontano ai territori.

ore 20.30 spettacolo di circo, La riscossa del clown, a cura di Madame Rebiné

ore 21.30 concerto, Gli Elegantissimi

BIGLIETTO UNICO per i due eventi € 8 intero – € 5 ridotto

INFO E PRENOTAZIONI: info@manifatturak.it //328 361 1642

www.manifattura.it

Campsirago Residenza - 21.06.2018 - Olgiate Molgora (LC)

Municipio di Olgiate Molgora (LC)

In occasione dell’anniversario dei 10 anni di Campsirago Residenza e della XIV Edizione del festival Il Giardino delle Esperidi, Etre è invitata ad intervenire in un incontro presso il Municipio di Olgiate Molgora sul tema del rapporto tra arti performative e paesaggio. La rete avrà occasione di presentarsi e dialogare con rappresentanti delle istituzioni, artisti italiani ed europei e i direttori artistici di Campsirago Residenza_Il Giardino delle Esperidi Festival, Cada Die Teatro_Festival dei Tacchi, Compagnia INTI.

ore 14.00 – 17.30 tavolo di lavoro, Performance e Teatro nel Paesaggio e ruolo dello spettatore nei processi di comunità in rapporto con i luoghi

Con la supervisione di Altre Velocità e Stratagemmi Prospettive Teatrali, testate on line di ricerca e critica sulle nuove forme della performing art, il cuore della discussione sarà la nascita di un osservatorio nazionale sul rapporto tra arte e paesaggio e la messa in rete di festival e delle molte esperienze che in Italia e in tutta Europa lavorano in questa direzione. Si approfondiranno gli aspetti chiave del rapporto tra arti performative e paesaggio, ponendo le basi teoriche (e degli interrogativi) per un progetto di ricerca che indaghi i fondamenti di questo linguaggio artistico nella relazione con le comunità.

ore 18.00 – 19.30 presentazione al pubblico delle conclusioni del tavolo di lavoro e della rete delle residenze teatrali

Al termine della giornata sarà offerto un aperitivo

ore 21.00 spettacolo, Il mio compleanno, di Riserva Canini_Campsirago Residenza

PER INFO e PRENOTAZIONI DELLO SPETTACOLO: clicca

Scarica qui tutto il programma del Festival Il Giardino delle Esperidi

Il giardino delle Ore - 22.07.2018 - Erba (CO)

Teatro Licinium, Via Crotto Rosa 5, Erba (CO)

Nell’ambito della seconda edizione di ArtiGiano-festival diffuso dei Fabbricanti d’Arte, curato dalla Residenza Il Giardino delle Ore, Etre parteciperà a un tavolo di riflessione sul rapporto tra Landscape Art e audience development.

La tappa di Etre on Tour sarà organizzata in occasione della 24H Maratona teatrale, che andrà in scena dalle ore 19 del 21/07/2018 alle ore 19 del 22/07/2018.

ore 9.00 saluto al sole al Licinum, Yoga del Risveglio, guidato dagli artisti di Scuola Giardino

ore 10.00 lezione di teatro nella natura, Open Training Session all’aperto, a cura dell’insegnati di Scuola Giardino

ore 12.00 incontro con operatori e pubblico, Che cos’è l’audience development?

L’attenzione dell’incontro sarà dedicata al fare rete e alle potenzialità della Landscape Art quale mezzo per avvicinare nuovo pubblico alle arti performative. Il tavolo di riflessione vedrà la partecipazione di esperti e sarà aperto al pubblico.

Intervengono: Mario Bianchi, esperto teatrale e direttore della rivista Eolo, Marie Rose Mayelè, direttrice artistica della compagnia Squeez e del festival PAL a Viverone, Virginia Ortalli, Architetto, Simone Severgnini, direttore del Festival Artigiano e della residenza Il Giardino delle Ore, Marco Di Stefano, Associazione Etre.

a seguire: presentazione della rete regionale Etre, momento di confronto e scambio di buone pratiche con gli operatori del territorio e il pubblico.

ore 13.30 pranzo con gli artisti de Il Giardino delle Ore, Pic Nic col Giardino

ore 18.00 concerto, L’ Orchestrina delle Ore, Forum Francescanum di Caslino (CO)

Tutti gli eventi, a eccezione del concerto dell’Orchestrina delle Ore, si terranno presso il Teatro Licinum in via Crotto Rosa 5 a Erba (CO).

INFO E PRENOTAZIONI: info@ilgiardinodelleore.com // 3355916322

www.ilgiardinodelleore.com

delleAli Teatro - 23.08.2018 - Sulbiate (MB)

Ex Filanda, Via Alessandro Manzoni 9/A, Sulbiate (MB)

La tappa di Etre on Tour a Sulbiate sarà organizzata in occasione di Ville Aperte: delleAli Teatro aprirà le porte della Ex_Filanda a Sulbiate (MB), dove ha finalmente trovato una casa. Un’occasione per festeggiare 10 anni di residenza teatrale sul territorio vimercatese, confrontarsi sul concetto di rete e ascoltare il racconto di ciò che sta tessendo delleAli Teatro.

Teatro, musica, performance e un aperitivo a km0, ma anche un importante momento di confronto sul concetto di ‘Rete’con tutti coloro che hanno accompagnato delleAli Teatro nei suoi 10 anni di viaggio e che ancora sono al suo fianco.

ore 17.00 incontro pubblico, Il lavoro culturale in rete

Quale contributo può dare una residenza teatrale? Quale il ruolo del teatro nel tessuto culturale locale?Istituzioni, associazioni culturali, insegnanti, bibliotecari, teatranti, organizzatori, cooperative sociali e cittadini partecipano a un momento di confronto circa il valore della rete nel lavoro culturale.

a seguire: presentazione della rete regionale Etre, momento di confronto e scambio di buone pratiche con gli operatori del territorio e il pubblico.

dalle 19.00 APERITIVO + FESTA!
musica, improvvisazioni, contributi di artisti, attori, danzatori, illustratori

Tutti gli eventi della giornata sono a ingresso libero e gratuito.

INFO: info@delleali.it

www.delleali.it

R.A.M.I., Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM - , 29.09.2018 - Inzago (MI)

arco-Centro Culturale de’ Andrè, via Piola 16, Inzago (MI)

Nell’ambito di Habitat_Scenari Possibili 2018, rassegna di arte pubblica nel territorio dell’Adda-Martesana curato da Associazione Culturale ILINX, Etre parteciperà all’inaugurazione dell’opera d’arte pubblica Rinascitadei Bonora Brothers.

ore 10.00 Open Day gratuito dei Corsi di FabbricArte 2018/2019, a cura degli insegnanti di FabbricArte

ore 17.00 inaugurazione Opera d’arte pubblica Parete Rinascita di Bonora Brotherse e del Progetto FabbricArte

a seguire: presentazione della rete regionale Etre e del progetto Etre10, momento di confronto e scambio di buone pratiche con gli operatori del territorio e il pubblico.

ore 19.00 aperitivo e concerto dei New Generation by MusicSquare

Tutti gli eventi della giornata sono a ingresso libero e gratuito

INFO: organizzazione@ilinx.org// 334 2432376

www.ilinxarium.org

Teatro Periferico- 30.09.2018 - Cassano Valcuvia (VA)

Teatro Comunale, via IV Novembre n.4, Cassano Valcuvia (VA)

Etre parteciperà alle attività dell’evento conclusivo del Progetto Limes confini che si incontrano e sarà protagonista dell’incontro dedicato all’importanza del lavoro di rete in ambito culturale.

ore 11.00 Giardino comunale, mostra fotografica, Progetto ‘Limes. Confini che s’incontrano’.

La mostra chiude una settimana di eventi, realizzati in sette comuni della Valcuvia: Azzio, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Gavirate, Germignaga, Maccagno con Pino e Veddasca, Porto Valtravaglia.

ore 13.00 Giardino comunale, tavolata in piazza, Il pranzo (non) è servito! Grande tavolata in piazza cui sono invitati tutti i partecipanti ai laboratori di Limes e i cittadini. Ognuno è inviato a portarsi il proprio piatto (pieno) da casa.

ore 17.00 Centro documentale, proiezione, 10 anni di Periferico

ore 17.30-19.00 Centro documentale, incontro, L’arte in rete. Strategie per una collaborazione sul territorio. Modera Oliviero Ponte di Pino.

a seguire: presentazione della rete regionale Etre, momento di confronto e scambio di buone pratiche con gli operatori del territorio e il pubblico.

ore 21.00 Teatro Comunale, spettacolo, L’ultima parola di Teatro Periferico

INFO:info@teatroperiferico.it

www.teatroperiferico.it/

Residenza IDRA - 01.12.2018 - Brescia

Sala Alberi, Palazzo Martinengo Colleoni MO.CA, via Moretto 78, Brescia

In occasione di Wonderland Festival, Etre è invitata ad intervenire un momento di confronto sulle politiche culturali in Italia e in Europa nel tentativo di capire come la cultura possa contribuire a costruire una nuova Europa più forte e vicina ai cittadini, nel rispetto dei valori della diversità e dell’uguaglianza.

Ore 15.00 Incontro europeo, Come la cultura può diventare volano di impegno civile e di politiche inclusive in Europa

L’incontro vuole riportare quattro punti di vista diversi: quello di Frie Lysen -Direttrice e fondatrice di uno dei più importanti festival in Europa, di Massimo Mancini direttore generale di Sardegna Teatro e da sempre impegnato sul fronte dell’internazionalizzazione, di Marina Visentini, membro del Direttivo di ETRE – Rete delle Residenze teatrali lombarde e quello di Veselin Dimov, membro dell’advisory board di IETM, il più grande network europeo di arti performative.

Saranno presenti all’incontro l’On. Luigi Morgano, membro della commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento Europeo, e l’On. Luigi Gallo, Presidente della commissione cultura della Camera dei deputati.

a seguire: presentazione della rete regionale Etre, momento di confronto e scambio di buone pratiche con gli operatori del territorio e il pubblico.

A partire dalle 17.00 continuano gli spettacoli della programmazione del Wonderland Festival in programma per la giornata: Nafrat. El viatge de la vergonya di Nafrat Collectif (ES) e The black’s tales tour di Compagnia Licia Lanera.

Consulta tutto il programma di Wonderland Festival cliccando sul link

INFO e prenotazioni spettacoli: info@wonderlandfestival.it

http://www.wonderlandfestival.it/

Karakorum Teatro-Spazio YAK - 14.12.2018 - Varese

Karakorum Teatro – Spazio YAK, Piazza Fulvio De Salvo 6, Varese

Etre parteciperà alla TAVOLA ROTONDA: La città invisibile, per una cultura che abita.

A distanza di un anno dall’inaugurazione di Spazio YAK, Karakorum Teatro propone al territorio una seconda mattinata di formazione, confronto e coprogettazione. Una tavola rotonda/convegno sul tema degli spazi urbani e della cultura come motore della riattivazione dei territorio, dell’innovazione, della trasformazione delle città. Al centro della mattinata una riflessione sugli spazi: buone pratiche di rigenerazione urbana, progetti di valorizzazione di spazi pubblici e privati, pratiche di lavoro culturale che aprono porte, abbattono muri, tracciano nuove strade per innescare processi di welfare di comunità, di innovazione produttiva, di inclusione sociale.

Ore 9.30 – Accoglienza e Registrazione

Ore 10.00 – Introduzione
• Saluti istituzionali e apertura dei lavori
• Associazione Etre e 10 anni di lavoro nei territori. Quale futuro per le residenze artistiche?
Nicolas Ceruti – Membro del Consiglio Direttivo di Associazione ETRE – Esperienze teatrali di residenza

Ore 10.15 – Esperienze a confronto
• Il Mercato Sonato: spazio alla musica, spazio alla partecipazione
Luca Cantelli – Project Manager di Orchestra Senzaspine (Bologna)
• Super – Festival delle Periferie di Milano: da una mappa dei luoghi a una mappa di comunità, pratiche, realtà
Isabel Gizzarelli – Organizzatrice di Associazione TumbTumb (Milano)
• Progetto HABITAT_Scenari Possibili… l’arte che abita, indaga, discute il territorio
Luca Marchiori – Direttore organizzativo di Residenza Artistica RAMI (Inzago – MI)
• La riattivazione di immaginari condivisi in un quartiere ex-artigiano
Silvia Tagliazucchi (Architetto, civic designer, community manager) e Federica Rocchi (curatrice teatrale) di Ovestlab/ Associazione Amigdala (Modena)
• Progetto Iceberg: da un’idea a un metodo di lavoro teatrale negli spazi del quotidiano
Stefano Beghi – Project Manager di Spazio Yak / Karakorum Teatro (Varese)

Ore 11.15 – Coffee break

Ore 11.30 – Immaginando la città invisibile
Lavori di gruppo e coprogettazione a cura di Antonio Longo– Presidente del Corso di Studi in Landscape Architecture. Land Landscape Heritage del Politecnico di Milano

Ore 13.00 – Conclusioni, rilanci e incrocio delle agende verso la Tavola Rotonda #3

Ore 13.30 – Pranzo comune e networking

INFO: info@karakorumteatro.it

www.karakorumteatro.it

Cooperativa AttivaMente - 19.12.2018 - Como

Cooperativa AttivaMente, Via Montelungo 8b, Como

La tappa di Etre on Tour a Como sarà organizzata in occasione di Farewell Montelungo: evento conviviale con cui Cooperativa AttivaMente saluterà la sede di via Montelungo.

La serata arricchita da un’improvvisazione corale sul tema del saluto e dell’addio, cui tutti i partecipanti saranno invitati a prendere parte.

a partire dalle ore 19:00 Farewell Montelungo, cena condivisa e improvvisazione corale sul tema dell’addio.

Nel corso della serata, Etre si presenterà agli operatori del territorio e al pubblico di Como e parteciperà alla creazione dell’improvvisazione collettiva.

teatro in-folio- Residenza Carte Vive - 22.12.2018 - Meda (MB)

Etre on Tour si chiude con una giornata alla Residenza Carte Vive, che ha sede in quattro diversi spazi nella Brianza.

Siamo invitati a partecipare alla seconda lezione del ciclo legato all’approfondimento del concetto di residenza.
La Lectio Magistralis sarà tenuta da Laura Curino, fondatrice del Laboratorio Teatro Settimo, che è stata una residenza ante-litteram con il Teatro Garybaldi e con i progetti culturali per Settimo Torinese, e che è attrice chiamata a recitare in tutta Italia racconta la sua esperienza di ospite del teatro.

A Sovico alle 20.00 la dimostrazione di lavoro LE TRE SORELLE al termine della residenza del The Merry Wives Trio sul testo di Anton Cechov.
ore 18.30, Lectio Magistralis – Laura Curino STATO DI GRAZIA,Meda, Piccolo Teatro Radio
ore 20.00 dimostrazione di lavoro – The Merry Wives Trio, TRE SORELLE, Sovico, Spazio Oppart.
a seguire: presentazione della rete regionale Etre, momento di confronto e scambio di buone pratiche con gli operatori del territorio e il pubblico.
INFO E PRENOTAZIONI: michelamarelli@mac.it ; 3930363347